Il periodo che va dalla nascita ai sei anni di vita è importantissimo per la formazione delle capacità verbali. In questo periodo lo sviluppo del linguaggio del bambino compie un balzo in avanti molto significativo: da circa 100 – 200 parole nel secondo anno d’età il vocabolario dei bambini si espande fino a circa 1500 – 2000 alla fine del quarto anno d’età. La musica viene riconosciuta dal cervello come un vero e proprio linguaggio fino a diventare una seconda lingua madre, a seconda dell’intensità e della costanza con cui si viene esposti ad essa.
E' facile pertanto comprendere quanto sia importante cominciare a fare musica con i bambini il prima possibile e, soprattutto, con un corso di qualità.
IL CORSO
Il corso “Yamaha Baby Music – Le Avventure Musicali di Tobi” è, insieme al corso “Robbie” (non ancora attivo in Italia), attivo in Europa da circa 20 anni e ha riscosso moltissimo successo: finalmente importato anche in Italia, questo corso supporterà con forza lo sviluppo della capacità linguistica dei bambini. Ma non solo ovviamente. Vediamo perché.
La percezione acustica acquisisce significato solo quando si combina con altre percezioni all’interno dello stesso contesto: l’attivazione simultanea di due canali sensoriali viene definita dalla neurobiologia “accoppiamento funzionale”. Ed è proprio questo che avviene durante le nostre lezioni, all’interno del corso “Yamaha Baby Music – Le avventure musicali di Tobi”: le attività proposte uniscono ascolto, canto, musica, linguaggio, esperienze corporee e visive, consentendo così ai piccoli di sperimentare percezioni sensoriali diverse.
Quanto maggiore sarà il numero di percezioni sensoriali che si possono unire attraverso l’esperienza, tanto completo e profondo sarà il radicamento della percezione generale nel loro cervello.
Il movimento trova grande libertà all’interno della lezione, poiché è un elemento fondamentale in un processo di apprendimento efficace. L’aspetto psico-motorio ha grande spazio in questo corso. La scoperta del proprio corpo, del ritmo del proprio corpo, delle emozioni del proprio corpo sono aspetti fondamentali dell’esperienza musicale che i bambini vivranno.
Il materiale è stato creato appositamente dal team pedagogico di Yamaha Music Europe per rispondere a tutte queste caratteristiche e prevede un libro con bellissime illustrazioni che rappresentano i temi delle canzoni e dei racconti sonori; il materiale musicale tutto racchiuso in una comoda chiavetta USB con tutto ciò che serve durante la lezione e a casa. I brani proposti ai bambini, in perfetto stile Yamaha, spaziano in ogni genere musicale e comprendono sia brani appositamente creati per raggiungere gli obiettivi del corso, sia brani tratti dalla letteratura musicale tradizionale, classica e moderna. La fiaba è il linguaggio simbolico che veicola i concetti che vogliamo trasmettere ai bambini.
Guidati da insegnanti d’esperienza, formati e certificati da Yamaha, i bambini insieme ai loro genitori scopriranno in maniera quasi “magica” il mondo dei suoni attraverso l’ascolto, la loro voce, gli strumenti ritmici a loro disposizione, lo strumento e la voce dell’insegnante e del proprio papà o della propria mamma, le canzoni appositamente create per loro, l’animazione musicale e la realizzazione di piccoli racconti sonori.
Le lezioni sono programmate e studiate in modo da rispettare i tempi del bambino, il suo bisogno di ritualità, il suo rapporto col genitore, il suo desiderio di sperimentare e conoscere. La condivisione dell’esperienza musicale tra i bambini, i genitori e l’insegnante porterà a raggiungere il principale obiettivo del corso che è far nascere nei bambini l’amore per la musica.
Per concludere: investire su un corso di musica di qualità per il proprio bambino, anche se piccolissimo, non è una perdita di tempo o un vezzo. Tutt’altro! Significa investire sul benessere del proprio figlio, annaffiare le potenzialità e le capacità verbali enormi del bambino, che niente hanno a che vedere con la musica, ma che si sviluppano al meglio ATTRAVERSO la musica. Significa investire sulla serenità emotiva del proprio piccolo, anche se da grande, magari, farà tutt’altro che il musicista.
Se vuoi saperne di più sui corsi e sul corso “Yamaha Baby Music – Le Avventure Musicali di Tobi”, scrivi a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
oppure contattaci su